Il più grande fornitore di polvere MIM in Cina

F75/316L/17-4PH/4J29/FeCo50/1.4957 polvere per MIM

Polvere per stampaggio a iniezione di metalli

Notizie dall'azienda

Stampaggio a iniezione di polveri metalliche: una panoramica

Lo stampaggio a iniezione di polveri metalliche, o MIM, è un processo di produzione utilizzato per creare parti metalliche complesse. MIM combina i vantaggi della metallurgia delle polveri e dello stampaggio a iniezione di materie plastiche, rendendolo un processo economico ed efficiente per la produzione di parti metalliche di alta qualità. Il processo MIM prevede quattro fasi principali: preparazione della materia prima, stampaggio a iniezione, deceraggio e sinterizzazione.

Preparazione della materia prima

La prima fase del processo MIM è la preparazione della materia prima. La materia prima è una miscela di polveri metalliche sottili e un legante termoplastico, progettato per tenere insieme le polveri metalliche durante il processo di stampaggio. Le polveri metalliche sono tipicamente realizzate con una varietà di metalli, tra cui acciaio inossidabile, titanio e tungsteno.

La materia prima viene solitamente preparata miscelando le polveri metalliche e il legante in un miscelatore ad alta velocità, che crea una miscela omogenea. La miscela viene quindi granulata ed essiccata per formare pellet, che vengono utilizzati nel processo di stampaggio ad iniezione.

Stampaggio a iniezione

La seconda fase del processo MIM è lo stampaggio a iniezione. I pellet di materia prima vengono caricati in una tramoggia e immessi in una pressa ad iniezione. La macchina riscalda i pellet e li inietta in una cavità dello stampo, dove vengono raffreddati e solidificati.

Il processo di stampaggio ad iniezione consente la creazione di parti metalliche complesse con elevata precisione e accuratezza. Gli stampi utilizzati nel processo di stampaggio a iniezione sono tipicamente realizzati in acciaio per utensili o altri materiali ad alta resistenza e sono progettati per resistere alle alte pressioni e temperature coinvolte nel processo di stampaggio.

Rilegatura

La terza fase del processo MIM è il debinding. Dopo che le parti metalliche sono state stampate, il legante deve essere rimosso dalla parte prima che possa essere sinterizzata. Questo viene fatto ponendo le parti in un forno e riscaldandole a una temperatura sufficientemente elevata da vaporizzare il legante.

Sinterizzazione

La fase finale del processo MIM è la sinterizzazione. La sinterizzazione comporta il riscaldamento delle parti debound in un forno a una temperatura appena al di sotto del punto di fusione delle polveri metalliche. Ciò fa sì che le polveri metalliche si fondano insieme, formando una parte metallica solida.

Il processo di sinterizzazione può richiedere diverse ore e la temperatura e il tempo necessari dipenderanno dal tipo di metallo utilizzato e dalle dimensioni e dalla complessità della parte.

Vantaggi del MIM

Ci sono diversi vantaggi nell'usare il processo MIM per creare parti metalliche. Innanzitutto, il processo MIM consente la creazione di parti metalliche complesse con elevata precisione e accuratezza. Questo lo rende un processo ideale per la produzione di parti piccole e complesse che sarebbero difficili o impossibili da creare utilizzando i metodi di produzione tradizionali.

In secondo luogo, il processo MIM è conveniente. Poiché il processo utilizza un legante termoplastico, che è molto più economico del metallo, il costo di produzione delle parti utilizzando il processo MIM è spesso inferiore rispetto all'utilizzo dei metodi di produzione tradizionali.

Infine, il processo MIM è rispettoso dell'ambiente. Poiché il processo utilizza una quantità relativamente piccola di materiale, produce meno rifiuti rispetto ai metodi di produzione tradizionali.

Conclusione

Lo stampaggio a iniezione di polveri metalliche è un processo economico ed efficiente per la produzione di parti metalliche di alta qualità. Combinando i vantaggi della metallurgia delle polveri e dello stampaggio a iniezione di materie plastiche, il processo MIM consente la creazione di parti metalliche complesse con elevata precisione e accuratezza. Il processo MIM è un'alternativa ecologica ed economica ai metodi di produzione tradizionali ed è ideale per la produzione di parti piccole e complesse.


Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza